Cosa sono le crocchette grain free: tutte le caratteristiche

Crocchette grain free: cosa sono?

Quando delle crocchette vengono definite “grain free” significa, letteralmente, che non contengono cereali. I cereali più diffusi sono il riso, il mais, il farro, il grano, l’avena, la segale ed il miglio. Ebbene, le crocchette grain free si caratterizzano proprio per non contenere questi elementi tra gli ingredienti.

Negli ultimi anni, le opzioni a disposizione per l’alimentazione di Fido sono diventate sempre più numerose, tanto che oggi è possibile scegliere da un’ampia selezione di crocchette diverse. La principale differenza con cui possiamo distinguere i croccantini è proprio quella tra il cibo con cereali o senza. A questo punto ti starai proprio chiedendo se scegliere un’alimentazione senza cereali possa essere la scelta migliore per il tuo cane.

Vanno bene i croccantini grain free?

Se vuoi sapere se le crocchette grain free vanno bene per il tuo cane, devi prima chiederti quali siano le esigenze del tuo amico a quattro zampe. La risposta alla domanda, infatti, è: dipende. Purtroppo non esiste una risposta giusta valida per tutti, ma è necessario valutare caso per caso le caratteristiche del proprio cane per capire cosa sia meglio per lui. Proprio per questo, è consigliabile affidarsi al consiglio di esperti che sappiano indicarti la scelta corretta. In linea generale, comunque, gli alimenti grain free sono utili specie nel caso in cui vi sia una intolleranza ai cereali o nel caso il cane faccia fatica a digerirli correttamente (nel caso quindi il tuo amico a quattro zampe sia sensibile ai cereali).

I cereali fanno male a Fido?

No, i cereali non fanno male a Fido, a meno che non vi sia una intolleranza o una sensibilità verso di essi. Sebbene i prodotti grain free siano un’ottima soluzione nel caso si voglia escludere i cereali dalla dieta del proprio cane - per esigenze specifiche quali, come anticipato, intolleranze o sensibilità ai cereali - le crocchette con cereali sono comunque un’ottima opzione. Infatti, nel corso della domesticazione del cane - avvenuta nel corso di millenni - il cane ha gradualmente sviluppato una forma di adattamento nei confronti dei cereali, che gli permette di digerirne gli amidi. A proposito di questo, va ricordato che i cereali che si trovano nelle crocchette per cani sono sottoposti ad una cottura che li rende digeribili ed assimilabili.

Come capire se il mio cane è intollerante ai cereali?

Per individuare una allergia o intolleranza ai cereali è necessario rivolgersi ad un professionista, che sarà l’unico in grado di condurre un’indagine atta ad individuare qualsiasi tipo di problematica. Il “fai da te” non è mai la soluzione migliore in questi casi. Spesso osserviamo le reazioni del nostro cane (consistenza e colore delle feci, lucentezza del pelo e via dicendo) e traiamo delle considerazioni affrettate. Monitorare il proprio amico a quattro zampe è sicuramente una buona abitudine, ma non è sufficiente per riconoscere e diagnosticare una determinata patologia o una reale intolleranza nei confronti di un certo ingrediente. Prima quindi di arrivare a delle conclusioni affrettate e cambiare repentinamente l’alimentazione di Fido, è bene rivolgersi al proprio veterinario di fiducia. 

Articolo approvato dal nostro veterinario di fiducia.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Nuovo Account Register

Hai già un account?
Effettua il login O Reimposta la password