Le migliori fonti proteiche per il cane. Quali sono?

Quale fonte proteica scegliere?

Quando si tratta di scegliere la fonte proteica, il mondo del pet food offre grande varietà, tanto che spesso non è facile capire quale possa essere la scelta migliore. Facciamo un po di chiarezza parlando di alcune delle fonti proteiche che possiamo trovare nelle crocchette per cani.

Maiale

La carne di maiale è un’ottima scelta per nutrire il proprio amico a quattro zampe, al contrario di quello che molti pensano.

Oltre ad essere nutriente e ricca di proteine, la carne di maiale è un’ottima fonte di minerali (come il ferro ed il selenio) ed apporta vitamine del gruppo B, creatina e taurina. Un’altra caratteristica che contraddistingue la carne di maiale è che questa risulta non solo molto appetibile, ma anche facilmente digeribile.

Attenzione: come per tutte le carni, anche e soprattutto quella di maiale necessita, per essere data al proprio cane in modo sicuro, di essere cucinata e cotta in modo corretto. Per questo è consigliabile rivolgersi a professionisti che si possano assicurare che la carne abbia raggiunto le idonee temperature.

Salmone

Il salmone costituisce una eccellente fonte proteica per il proprio cane, oltre a fornire un buon apporto di vitamine (vitamina B6, B12, tiamina e niacina), sali minerali (come fosforo e selenio) e di acidi grassi Omega 3. Questi ultimi, in particolare, sono preziosi per l’alimentazione di Fido, in quanto aiutano il mantenimento del benessere del pelo, della cute, del manto, degli occhi, delle articolazioni e del cuore.

Il salmone, inoltre, oltre ad essere appetibile è anche facilmente digeribile.

Trota

Le crocchette per cani con il pesce sono un’ottima alternativa per chi desidera una tipologia di carne ricca di proteine ad alto valore biologico come la trota. Questo pesce, oltre ad essere delicato e magro, è ricco di acidi grassi Omega 3 ed è altamente digeribile.

Anatra

Saporita e dalle elevate proprietà nutrizionali, anche la carne di anatra è un’ottima fonte proteica per i nostri amici a quattro zampe. Si caratterizza per il suo gusto, che la rende adatta anche ai cani dai palati più esigenti, e per essere ricca di proteine ad alto valore biologico e di acidi grassi essenziali. 

La carne di anatra può essere una valida alternativa anche nel caso di intolleranze alimentari verso le carni maggiormente utilizzate nel cibo per cani. Se infatti se c’è il sospetto che il proprio cane sia intollerante per esempio al pollo, al tacchino o al manzo… la carne di anatra è un’ottima fonte proteica alternativa.

Cervo

La carne di cervo può essere l’ideale per l’alimentazione del proprio cane, essendo ricca di vitamina B12, vitamina B6, selenio, zinco, niacina, riboflavina, rame e fosforo. Forse non lo sapevi, ma la carne di cervo contiene meno grassi saturi rispetto ad altre tipologie di carni, ed inoltre non contiene colesterolo. Rispetto al manzo, oltretutto, contiene più alti livelli di acidi grassi Omega 3.

Va bene variare le fonti proteiche?

Se ti stai chiedendo se vada bene variare le fonti proteiche che dai al tuo amico a quattro zampe, anticipiamo che la risposta è sì, nella maggior parte dei casi. A proposito, sai che alcune allergie alimentari sono dovute alla cronica esposizione del proprio animale domestico alla stessa fonte proteica? Proprio così. Per non incappare in disturbi della digestione, infatti, buona parte di esperti di nutrizione alimentari è concorde nel suggerire di variare le fonti proteiche che si forniscono al proprio amico peloso. È così che riusciremo non solo ad assicurare al nostro amico a quattro zampe una alimentazione varia, ma Fido inoltre avrà la possibilità di provare gusti diversi e nuovi.

Una nota da tenere sempre presente: l’analisi degli ingredienti e delle composizioni è molto importante per potersi assicurare riguardo la qualità degli alimenti. 

Quante proteine dare al cane

Spesso ci si chiede quante proteine sia necessario fornire al proprio cane, e quanto debbano essere proteiche delle crocchette di qualità. Le proteine costituiscono sicuramente un macronutriente molto importante, ma vanno consumate in modo equilibrato e non spropositato. Sebbene molto spesso il marketing tenda a promuovere positivamente un elevato apporto proteico, bisogna stare attenti: l’abuso di questi macronutrienti può non essere salutare per il benessere del nostro amico a quattro zampe. La dose di proteine deve essere adeguata alle condizioni ed esigenze specifiche del proprio cane ed il vero segreto per assicurare che Fido abbia un apporto nutrizionale equilibrato è quello di affidarsi al consiglio di professionisti nella scelta del cibo.

Attenzione alle etichette

Leggere le etichette degli ingredienti non è da sottovalutare. Spesso leggiamo il nome del prodotto e pensiamo di trovarci davanti a crocchette per cani ricche di carne, ma la delusione può essere dietro l’angolo. Prendiamoci quindi del tempo per leggere bene le etichette ed informarci sul tipo di lavorazione con cui vengono create le crocchette: solo così potremo farci un’idea della bontà del prodotto che stiamo per dare al nostro amico a quattro zampe.

Articolo approvato dal nostro veterinario di fiducia.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Nuovo Account Register

Hai già un account?
Effettua il login O Reimposta la password